parallax background

RITORNO ALLO SPORT



SOON, SAFETY, STRONG

THAN BEFORE

Desideri iniziare un percorso di riabilitazione o avere maggiori informazioni sui servizi?

RITORNO ALLO SPORT


Dopo un infortunio sportivo, la prima domanda posta dalla maggior parte degli atleti e degli allenatori è: "Quando potrò tornare a gareggiare?"
La risposta a questa domanda non è semplice ed è influenzata da molti fattori. L’obiettivo dell'atleta infortunato e del nostro team di cura è lo stesso: facilitare un ritorno allo sport tempestivo e sicuro e riportare l'atleta ad una partita competitiva al livello di prestazione desiderato.

Valutiamo il modello prestativo richiesto in base allo sport praticato: (ad esempio, calcio o basket, padel o tennis, 100 m sprint, motociclismo) e al livello di partecipazione (ad esempio, amatore o sportivo professionista, campionato di calcio ricreativo locale) in cui l'atleta punta a tornare.


RITORNO ALLO SPORT DALLA PARTE DELL'ATLETA

Il successo è il ritorno a una partecipazione allo sport nel più breve tempo possibile.

PERFORMANCE

Per l 'allenatore e per molti atleti, il successo è in relazione alla performance dell'atleta per tornare in campo più forti di prima.

PREVENZIONE

Per noi il successo è anche prevenzione delle recidive. Il team decisionale composto da MEDICO, FISIOTERAPISTA, RIATLETIZZATORE, PREPARATORE FISICO deve decidere in modo collaborativo come definire il Ritorno in campo, il prima possibile, in sicurezza e ad un livello di performance adeguato allo sport praticato.
Poniamo molta attenzione ai fattori contestuali che influenzano il rischio per RTS: il tipo di infortunio, l'età dell'atleta, la fase della carriera, il tipo di sport praticato (se individuale o di squadra, di contatto o non), le esigenze fisiche dello sport ( ad es. tagli, rotazioni, atterraggi), livello di partecipazione (dilettanti o professionisti), il significato delle opportunità di partecipazione imminenti (ad es. partita di campionato, finale play off, allenamento pre-stagione) e i costi.
Il RTS è un continuum parallelo al recupero e alla riabilitazione e non semplicemente una decisione presa isolatamente alla fine del processo di riabilitazione.

La progressione del carico è una parte fondamentale della riabilitazione e del ritorno in campo.
Il raggiungimento e il mantenimento del carico ottimale sono importanti considerazioni cliniche che valutano lo stato di salute e di forma dell’atleta. Il monitoraggio del carico di allenamento durante le settimane di allenamento avviene attraverso valutazioni qualitative e quantitative, monitoraggio tramite video analisi, accellerometro, cardio frequenzimetro , test di salto con optojump dotato di telecamere ad infrarossi.
Le misurazioni consentono di confrontare i livelli delle prestazioni, quantificare il carico e fissare obiettivi specifici per lo sport. I test possono essere eseguiti prima dell'infortunio come parametro di riferimento durante l’off-season o la pre-season, o in seguito durante il corso della riabilitazione (per monitorare la progressione), al momento del rientro in campo e dopo il rientro in campo per misurare le prestazioni e il rischio di reinfortunio.
I test includono misurazioni di Forza, Estensibilità, Flessibilità, Range Di Movimento, Controllo Neuromuscolare, Fattori Psicosociali e l'Esecuzione delle abilità sport specifiche.
parallax background
 

Desideri maggiori informazioni o prenotare un appuntamento con un consulente?
Contattaci